Svelo subito le mie carte, così potete andare a scodinzolare altrove se ne sentite l’esigenza: vi ho odiato per Burnout Paradise, penso che la serie Forza Horizon sia diventata un insulto ai giochi di guida e Mario a quattro ruote mi piace il giusto. Potevo giocare altro, vero, peccato Nintendo non lo abbia previsto.
Mario Kart World prova a riscrivere le regole di una serie di grande successo con tante novità, sticazzi se funzionano a singhiozzo. Le piste larghe per un milione di giocatori, per esempio, sono inzeppate di variabili, ma con troppo margine di errore e un senso di velocità ridotto che le spurgano dell’adrenalina necessaria. Le sfide dell’open world sono graziose, forse la campagna che abbiamo sempre desiderato per questa serie, ma vanno cercate con il lanternino in una mappa tragicamente vuota che funziona solo come noia tra una prova e l’altra. E, quando le cose si fanno interessanti, si deve anche sbattere la testa con un restart colpevolmente lento.
Fa tutto schifo quindi? No, ovviamente no, sicuramente gli amici e l’online faranno la differenza e nessuno vi negherà qualche allegro pomeriggio di scherzose bestemmie. Come prima, però, solo con ottanta (o novanta) euro in meno in tasca. Perché anche graficamente non è che ci sia spinti oltre l’infinito. Il solito manico fuori parametro regala scorci incredibili e inattesi, ma la mappa nel complesso non pare aver proprio viaggiato nel tempo. E apprezzo la grande varietà delle piste ma, con tutte le giustificazioni del caso, è mai possibile sentirsi peggio che nel 2014?
Sicuramente qualcuno apprezzerà la voglia di cambiare, i costumini da cercare nel deserto dei Tartari e questa nuova pazza totale mancanza di controllo sul circuito, non ve ne faccio una colpa, ma io ci vedo solo lo stanco desiderio di essere più moderni, più inclusivi, e me ne frega meno di quanto me ne importasse in principio.
Vito’s Vote: 6
Avevo perso qualunque speranza quando ho capito che la grossa novità sarebbe stata l'open world.
Già li sapevo che nel migliore dei casi sarebbe stato MK8 con un aggiunta fastidiosa e invece leggo che anche i circuiti funzionano peggio per le dimensioni.
Open world che continua a rovinare giochi di auto peggio della xylella con gli ulivi. Qualcuno ci salvi.
Non ho preso subito la Switch1 con Zelda BotW perchè presi la versione per WiiU e mi giocai quella, con grande soddisfazione. Poi quando è calata di prezzo l'ho comprata e ho rigiocato BotW per Switch. La differenza nel line up iniziale pesa molto, ma penso che Switch2 si farà. Forse è andato storto qualcosa nei piani di Nintendo e magari Metroid Prime 4 non ce l'ha fatta ad esserci, o qualcosa del genere.
Per quanto riguarda l'open world vado un po' OT e dico che quando gioco a Gran Turismo (quelli li ho giocati tutti) si sente una grandissima voglia di strade e non di piste, e di momenti come quelli dei primi Need for Speed. Ma non è questo il caso.